La Storia
È un’insegna che parla di tradizione quella della pasticceria Biffi, dal 1847 punto di ritrovo per chi ricerca suggestioni meneghine d’antan davanti a una ricca colazione, un pranzo di lavoro o ad uno stuzzicante aperitivo.


HERITAGE
Situata in Corso Magenta - una delle zone più antiche ed eleganti di Milano, Pasticceria Biffi è stata fondata da Paolo Biffi nel 1847. Si narra che proprio in questo corso, a pochi passi dalla bramantesca chiesa di S. Maria delle Grazie che ospita l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, sorgesse la leggendaria panetteria di un fornaio capace ed intraprendente, conosciuto da tutti come “sciur Toni”: il signor Toni per primo iniziò a produrre e vendere un pane “speciale”, dolce ed arricchito di burro e canditi. Ispirandosi a questo pane dolce che aveva riscosso enorme successo tra i milanesi, Paolo Biffi decise di continuare la tradizione del “pan de Ton”, l’originale antenato del Panettone, con una ricetta assai fedele all’originale: tale ricetta è tutt’ora utilizzata per realizzare le creazioni artigianali della nostra storica Pasticceria. In più di 170 anni di attività, molti sono gli aneddoti che ci accompagnano: Papa Pio X, all’inizio del 1900, chiese di provare il nostro panettone. Paolo Biffi in persona lo decorò con un glassa tricolore, evocando i valori della libertà e, nel 1866, rese pubblico il ricettario – conservato sino a quel momento segretamente, distribuendolo ai clienti come strenna natalizia.
OGGI
Ad oggi la nostra attività è ancora qui, in Corso Magenta: nata come un umile Laboratorio e divenuta poi una Pasticceria conosciuta e apprezzata, è il posto dove amiamo mescolare arte, creatività e artigianalità, oltre agli ingredienti di prima qualità e di tradizione che utilizziamo per i nostri prodotti. Biffi è una delle insegne storiche della città meneghina: una tappa immancabile per gli amanti dell’atmosfera di una realtà secolare, in un ambiente dal fascino immutato nel tempo




LOCATION
La nostra sede è sempre la stessa dal 1847: ci troviamo a Porta Vercellina, in corso Magenta, ancora immersi nell’atmosfera dell’arte pasticcera della tradizione milanese. Il nostro locale ha conservato gli arredi originali di fine Ottocento, gli antichi specchi, i grandiosi lampadari in vetro di Murano e i tavolini in marmo verde di Carrara.
Siamo orgogliosi di essere un punto di riferimento per milanesi, ospiti di passaggio e turisti: la nostra location è un invito a fermarsi per riscoprire l’importanza di vivere con ritmi più distesi, assaporando un momento di pausa dalla frenesia della vita di oggi e lasciandosi andare, contestualmente, ad un tuffo nel passato.

Manifesto pubblicitario di Broni PASTICCERIA BIFFI, 193.
I PRODOTTI
Forte dei suoi centosettant’anni di attività, abbiamo declinato la nostra produzione in ciò che di meglio la pasticceria italiana possa offrire. La selezione accurata delle materie prime è il punto di partenza del nostro lavoro: soltanto partendo da ingredienti di alto livello è possibile proporre una raffinata varietà di proposte, come dolci e torte tradizionali, grandi classici - anche in versione monoporzione e mignon, ad oggi purtroppo rari da trovare nei ristoranti o nelle pasticcerie moderne poichè considerati fuori moda.
La padronanza sia delle più tradizionali, sia delle più avanzate tecniche di pasticceria, ci permette di realizzare ogni tipologia di prodotto: dalle fragranti brioches (gli amati croissant dei milanesi) per la colazione, ai profumati biscotti di frolla per il tè pomeridiano; dai pasticcini e monoporzioni, raffinate praline di cioccolato, dessert tipici dei periodi di festa della tradizione regionale e italiana, fino ai famosi lievitati, tra cui il Panettone. Sfornato in tutti i periodi dell’anno, viene confezionato rigorosamente a mano con il caratteristico incarto che forma negli angoli le “4 orecchie”.
Non solo dolce…qui rivive intatto anche lo stile degli aperitivi di una volta, nato a Milano nel corso del ‘900: stuzzicare l’appetito senza sostituire la cena. Alla Pasticceria Biffi vi aspettano anche piccoli assaggi che affiancano olive, patatine e salatini, oltre a sfiziose alternative gourmet come tartine, tramezzini e vol-au-vent, da gustare in abbinamento al nostro Martini cocktail, apprezzato in tutta la città, o accompagnati da aperitivi classici e raffinati, come da uso e costume del vero aperitivo milanese.